Val Venosta
La Val Venosta - un paradiso naturale tutto da scoprire.
La Val Venosta, situata nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, offre una ricca varieta` di paesaggi e attivita`. Qui l'inverno e` una stagione magica: un percorso di raccoglimento, di calma e silenziosa serenita`. Un' incredibile varieta` di luoghi vi attende: vallate ricoperte di neve, paesaggi incantevoli e localita` sciistiche per godersi la vita fino in fondo. Regalatevi un inverno da favola in Val Venosta. Ad attendervi un fantastico connubio di riposo e tradizione...
Castel Coira
Castel Coira e` uno dei piu` grandiosi e meglio conservati castelli
dell’Alto Adige e s’innalza nella soleggiata Val Venosta sopra Sluderno.
Sotto il nome “Curberch” il castello venne menzionato per la prima
volta nel 1259 in un documento del principe-vescovo di Coira, Enrico di
Montfort, per quale iniziativa fu anche iniziata la costruzione del
castello verso il 1250. Ma gia nel 1297 la struttura passo nelle mani
dei Signori di Mazia (Matsch). All’inizio del XVI secolo, dopo
l’estinzione della famiglia dei Signori di Mazia, il castello passo
nelle mani die Conti Trapp, i quali ancora oggi sono in possesso del
maestoso castello.
Il convento di Marienberg
Il convento di Marienberg, chiamato anche Montemaria, si trova sul
territorio comunale di Malles a 1.340 m di altitudine, sopra la localita`
Burgusio in Val Venosta. La costruzione, simile ad una fortezza, risale
al XII secolo e fu fondato nel XII dai nobili di Tarasp. I primi monaci
erano provenienti dall’abbazia sveva di Ottobeuren.
Prima di diventare un convento, tuttavia, ospitava un Ginnasio,
fondato nel 1724 dai monaci di Merano fondarono un liceo umanistico. Il
Ginnasio ebbe grande successo, grazie anche ai noti professori Pius
Zingerle, Albert Johger e Beda Weter. Nel 1928 i monaci dovettero per�
abbandonare il loro Ginnasio. Ma ancora oggi i monaci si dedicano
all’organizzazione di workshop e corsi di meditazione, facendo dal
convento pertanto il posto ideale per ritrovare la propria pace ed
armonia…
Il Castello Juval
Probabilmente Castel Juval fu eretto verso il 1250. La piu` antica
testimonianza in fonti scritte risale al 1278, quando il castello era di
proprieta` di Hugo von Montalban. Nel XIV secolo il maniero appartenne
invece ai Signori di Starkenberg. Dopo vari cambi di proprieta` nei
seguenti secoli, Castel Juval stava per cadere in rovina. Ma nel 1913,
l’olandese William Rowland acquisto` la rovina e la fece accuratamente
restaurare sotto il progetto e la direzione dell’architetto meranese
Adalbert Wietek. Nel 1983 Castel Juval pass� infine nelle mani del
rinomato alpinista Reinhold Messner e da quel momento in poi il maniero e`
diventato museo, vigneto ed agriturismo tutto in uno. Inoltre, dal 1995
il castello e` stato aperto anche al pubblico!